Partecipazione e Solidarietà – ONLUS
Presidente: Dr.ssa Maria Concetta Laudato
In collaborazione con
la Parrocchia Missionaria S. Gaspare del Bufalo in Roma
Concerto per la vita
Di fronte alle attuali, tante domande sulla dignità della vita, lasciamo che la musica contribuisca
a risvegliare in noi le risposte che giacciono, spesso assopite, nel profondo della nostra coscienza.
“La musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia”
L.Van Beethoven
GIOVEDI’ 29 MAGGIO 2025
ORE 20,00
Teatro S. Gaspare
Via Tor Caldara n. 23, Roma
BLIND INCLUSIVE ORCHESTRA (BIO)
Direttore M° Alfredo Santoloci
La serata sarà introdotta dal saluto del Parroco di S. Gaspare del Bufalo, Don
Domenico D’Alia, che ringraziamo per l’accoglienza.
L’esecuzione dei brani musicali, eseguita da eccellenti artisti “non vedenti”
, sarà
intervallata da brevi riflessioni sul tema della vita, attraverso la lettura di brani
tratti dalla Sacra Scrittura e dalle encicliche della Chiesa, accompagnati da
brevi commenti e dagli interventi dell’Ass.re Regionale alle politiche per la
famiglia e per i giovani, On. Simona Baldassarre e dalla portavoce dell’Ass.ne
Pro Vita e Famiglia, Dr.ssa Maria Rachele Ruiu, che ringraziamo per il loro
autorevole contributo.
Ingresso libero
B.I.O. Blind Inclusive
Orchestra
Associazione A.P.S.
BIO – La Musica che Abbatte le Barriere
Un’Emozione Unica, un Progetto che capovolge la prospettiva
della diversità e dell’inclusione.
Un’orchestra in cui il talento supera ogni ostacolo, dove la musica diventa il
linguaggio universale che unisce e trasforma. Questa è la Blind Inclusive
Orchestra (BIO), la prima orchestra al mondo che accoglie musicisti “non
vedenti“, ipovedenti e vedenti in un unico organico, dando vita ad una
rivoluzione artistica e sociale senza precedenti e capovolgendo la prospettiva
dell’inclusione.
La BIO nasce nel 2022 dall’intuizione del Maestro Alfredo Santoloci, musicista
di fama internazionale, docente e già direttore del Conservatorio Santa Cecilia
di Roma.
Il Maestro Santoloci ricorda il momento come una folgorazione. Fu in occasione
delle Paralimpiadi di Pechino, assistendo alla performance di una banda di fiati
formata da ragazzi cinesi non-vedenti. “Mi colpì la straordinarietà di questa
inedita formazione, ma al tempo stesso mi resi conto che stavano suonando a
ritmo di marcia. Non avevo mai riflettuto sul fatto che, non potendo i musicisti
ciechi seguire il gesto del direttore d’orchestra, per loro la partecipazione a
un’orchestra tradizionale era sempre stata categoricamente preclusa. Allo stato
dell’arte questi musicisti non avrebbero mai potuto provare la gioia di suonare
una sinfonia di Mozart o un brano di Morricone. Tra loro e la partecipazione ad
una orchestra si frapponeva un ostacolo insormontabile. Qualche giorno dopo,
camminavo nel bosco con mio figlio quando mi si accese una lampadina e arrivò
la soluzione: Loro non mi vedono…e io ci parlo“.
Si tratta di una soluzione che unisce al gesto del direttore anche la sua voce,
permettendogli di dirigere sia con la bacchetta che attraverso auricolari che
trasmettono le sue indicazioni ai musicisti in tempo reale.
E’ un’idea semplice quanto straordinaria, che ha reso possibile l’inclusione di
musicisti non vedenti in un organico orchestrale senza limiti, senza barriere e
senza compromessi sulla qualità artistica.
Il 4 Dicembre 2024 riceve il prestigioso Universities Network for Children in
Armed Conflict Award.
L’11 Novembre 2024 riceve il prestigioso Premio Anima 2024 (Unindustria).
E ’stata insignita del Premio Giuseppe Sciacca 2023 in una cerimonia
presso L’Università Pontificia in Vaticano.
Ha ricevuto il Premio Sorrento Jazz 2023.
L’organico strumentale spazia dalla classica orchestra mozartiana per il
repertorio sinfonico e barocco, fino a raggiungere formazioni più ampie e
variegate per la realizzazione di programmi musicali che includono la musica
Moderna, il Jazz e la Musica di avanguardia.
L’orchestra si avvale della collaborazione e il sostegno di alcuni fra i più
importanti artisti italiani fra cui: Nicola Piovani, Grazia Di Michele, Danilo
Rea, Gianni Mazza, Federico Paciotti, Bruno Biriaco, Franco
Piana, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Massimo Di Cataldo.
La Blind Inclusive Orchestra ha ricevuto da subito l’attenzione dei più importanti
media nazionali, servizi e interviste le sono stati dedicati da: Rai1, Rai2, Rai3,
Rai Vaticana, Tv7, Tv2000, Mediaset, TeleCusano, France 2 TV, Radio
Svizzera.
La BIO è una Onlus che ha ricevuto il patrocinio dell’U.I.C.I. e dell’Istituto
Sant’Alessio Regina di Savoia.
Il Direttore e responsabile dell’orchestra, M° Alfredo Santoloci, ha alle spalle
una lunga attività come compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, svolta
in Italia e all’estero, oltre ad aver ricoperto la carica.
Fonte: Teatro San Gaspare
Photo: La Stampa