Accessibilità, iniziativa Trenitalia: in 23 stazioni arriva il video in Lis

Il progetto, avviato nel 2024, ha come obiettivo il miglioramento dell‘esperienza di viaggio e la semplificazione della comunicazione per le persone sorde segnanti, una comunità che conta più di 40mila persone in Italia.

Un video in Lis per migliorare l’accessibilità. Come riporta lestradedellinformazione.it, si tratta di una iniziativa sperimentale e gratuita di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (Lis) che arriva in 23 stazioni italiane. Trenitalia ha infatti ampliato il servizio includendo altri 17 scali ferroviari che si aggiungono ai 6 già disponibili. Il progetto, avviato nel 2024, ha come obiettivo il miglioramento dell‘esperienza di viaggio e la semplificazione della comunicazione per le persone sorde segnanti, una comunità che conta più di 40mila persone in Italia. Lo riporta Fs News. Grazie a questa iniziativa, le persone sorde segnanti possono attivare rapidamente un servizio di video-interpretariato Lis, che permette loro di comunicare con il personale di Trenitalia per richieste di assistenza, informazioni sui servizi e altre necessità legate al viaggio. Il servizio è accessibile tramite tablet di Trenitalia o QR code scansionabile dal dispositivo del cliente ed è disponibile presso le biglietterie, i desk di vendita e assistenza di Trenitalia e i FrecciaLounge tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, inclusi i giorni festivi. Al fine di garantire un utilizzo efficiente del servizio e mantenere elevati standard di accessibilità, Trenitalia ha formato – e continua a formareoltre 650 membri del personale provenienti dai settori Alta Velocità, Intercity e Regionale. Questo personale è specificamente qualificato per rispondere alle esigenze particolari dei clienti non udenti. Il servizio è disponibile nelle principali stazioni d’Italia: Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale e Roma Termini, Pescara, Lamezia Terme, Venezia Santa Lucia, Potenza, Trieste, Ancona, Termoli, Torino Porta Nuova, Bari Centrale, Cagliari, Palermo, Trento, Foligno, Aosta, Roma San Pietro, Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto. Il progetto è stato implementato nelle quattro stazioni del nodo di Roma anche per fornire maggiore assistenza a coloro che visitano la Capitale in occasione del Giubileo.

Fonte: Superabile.it

Photo: Superabile.it