Estate rovente. Iniziative contro il caldo per anziani e non autosufficienti

Regioni e Comuni si attivano con servizi come piscine gratuite e le mappe dei rifugi climatici, oltre ad attività di assistenza sanitaria e sociale rafforzate.

In questa estate rovente, nella quale ci ostiniamo a chiamareemergenza caldo” quella che è una condizione meteorologica ormai purtroppo sempre più frequente e preoccupante, Regioni e Comuni stanno intervenendo con ordinanze per tutelare i lavoratori più esposti, vietando i lavori all’aperto nei cantieri, nelle cave, nei campi e nei vivai dalle 12.30 alle 16.

Raccomandazioni, servizi e attività per persone fragili
Allo stesso tempo, è fondamentale mettere in campo tutti gli strumenti di tutela e protezione anche della popolazione più esposta e fragile alle conseguenze del caldo sulla salute, ovvero le persone anziane e disabili.

Dai consigli per chi in casa si prende cura persone allettate o anziane, alle iniziative previste dalle regioni o dai Comuni, fino alle attività dei centri AUSER nei singoli territori, di seguito un elenco di risorse utili.

Dalle spugnature per la persona allettata al controllo della quantità e del colore delle urine degli anziani, in questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli per far fronte al meglio alle ondate di calore. Si può inoltre scaricare la guida Auser per vivere l’estate sereni, sicuri e informati.

A livello nazionale è attivo il Piano Caldo per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili. E’ possibile consultare dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre i bollettini giornalieri sulle ondate di calore città specifico

Il Piano prevede, inoltre, l’invio al Centro di riferimento locale (CL) competente per gli interventi di prevenzione socio-sanitari. Dal portale del Ministero è possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani), ad esempio:
Come migliorare il microclima delle abitazioni durante l’estate
Come vincere il caldo in gravidanza
Estate in salute – Come proteggere i vostri bambini
E’ inoltre disponibile il numero di pubblica utilità 1500

Anche i Comuni e le Regioni stanno mettendo in campo servizi per sostenere i cittadini fragili sul fronte sanitario e assistenziale.
Sul sito Auser www.auser.it/apertiperferie, nella sezione “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo” è pubblicato un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, di quanto i comuni insieme al mondo del volontariato hanno messo in campo per fronteggiare l’emergenza caldocall center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.

Tra questi:

Comune di Milano
Dal 1° luglio al 31 agosto sarà attivo Milano Aiuta Estate 2025 servizio di assistenza che offre:
informazioni e orientamento ai servizi ed alle risorse territoriali
assistenza domiciliare
consegna dei pasti a domicilio
sostegno telefonico

Comune di Roma
Rientra nel Piano caldo del Campidoglio il progetto Piscine all’aperto, che garantisce l’accesso gratuito in 17 impianti sportivi comunali per gli over 70 e presso la Piscina della Salute del Dipartimento Politiche Sociali e Salute. E’ possibile prenotare i propri ingressi, massimo 5 a persona, per un totale di 5000 accessi gratuiti complessivi dal 22 giugno al 4 settembre.
Per usufruire del servizio gratuito e scegliere la giornata, si può chiamare il centralino unico operativo di Roma Capitale in collaborazione con Farmacap800957774, attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 15.

Fonte: Disabili.com

Photo: Disabili.com