“Effetto Impresa Sociale – Il ruolo dell’impresa sociale di tipo B per l’inclusione, lo sviluppo e la rigenerazione economica e sociale nelle comunità e nei territori” è il tema del convegno che si svolgerà martedì 18 febbraio 2020, dalle ore 14 e 30 alle 18 e 30, a Roma, presso la Sala Convegni della Città dell’Altra Economia in Largo Dino Frisullo. L’iniziativa ...
Leggi Articolo »DIRITTI
Soci svantaggiati: quale definizione?
Soci svantaggiati risponde Giannino Cascardo di Italia Oggi Domanda: Una cooperativa sociale di tipo b ha rilevato variazioni nel numero dei soci svantaggiati per cui ha dovuto ricorrere a reintegrare il loro numero secondo il parametro del 30% dei soci dettato dall’art. 4 della legge 381. Non c’è pericolo che, per il periodo in cui la percentuale è scesa sotto ...
Leggi Articolo »La nuova direttiva europea sull’accessibilità di prodotti e servizi
di Antonietta Mastrangelo Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, lo scorso 7 giugno, la Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 intitolata: ”Atto Europeo sull’Accessibilità”. Direttiva che mostra punti di forza ma anche di debolezza. La Direttiva, che entrerà in vigore a tutti gli effetti il prossimo 27 giugno 2019, introduce definitivamente lo European ...
Leggi Articolo »Nuovo CCNL cooperative sociali
Nuovo contratto della cooperazione sociale, Conf: “Adeguare i bandi” Il richiamo di Confcooperative Piacenza alle amministrazioni ed alle stazioni appaltanti al fine di contemplare l’aumento dei costi stabilito dall’adeguamento delle retribuzioni. Secondo l’intesa firmata a livello nazionale il 28 marzo scorso, il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle cooperative sociali prevede, quando a regime, un incremento dei ...
Leggi Articolo »Un film sulle reti sociali che curano
di Maria Antonietta Mastrangelo “La città che cura”: in questo film le reti sociali non lasciano sole le persone con difficoltà. Erika Rossi, autrice del film sul rivoluzionario progetto di salute pubblica in corso a Trieste, spiega il progetto “Microaree”, per comprendere l’eccezionalità dell’esperienza attraverso la proiezione del suo film: la persona sola ha la possibilità di fare riferimento a ...
Leggi Articolo »Diritto al voto per tutti? In Europa 800 mila cittadini esclusi
di Maria Antonietta Mastrangelo Seggi inadeguati, il divieto di recarsi in seggi diversi dal proprio, sono i problemi principali e in 8 paesi non esiste voto a distanza, queste le maggiori difficoltà incontrate dalle persone con disabilità. Ma il voto è un diritto che tutti devono poter esprimere. Il diritto al voto per le persone con bisogni speciali: la ...
Leggi Articolo »Seminario “Informare formare includere”
"Informare formare includere", venerdì 10 maggio 2019, dalle 10 alle 13, seminario per la presentazione del progetto sulla formazione sociosanitaria dei beneficiari accolti all'interno dei Centri SPRAR orientato a favorire l'integrazione sociale e l'inserimento lavorativo dei soggetti fragili a rischio di esclusione
Leggi Articolo »Su un treno a Milano il controllore fa scendere una persona con disabilità: due sono troppi!
La disavventura di Edoardo Lucheschi, 45 anni: racconta l’accaduto scrivendo, perché non può parlare a causa della disabilità al 100 per cento che gli blocca quasi tutto il corpo. Il controllore: «Doveva preavvertire». Trenord: «Ci scusiamo» ne parla l’edizione locale de Il Corriere della Sera Edoardo Lucheschi è rimasto paralizzato per uno shock anafilattico a 27 anni Edoardo Lucheschi ...
Leggi Articolo »Disabili lavoro: incentivi INAIL
Incentivi per il reinserimento lavorativo di persone con disabilità e rimborso retribuzione: Regolamento 2019 e istruzioni INAIL per datori di lavoro. Le assunzioni agevolate in azienda sono il 15% 4 Marzo 2019 Regole e procedure semplificate per i datori di lavoro nelle assunzioni di disabili: le fornisce l’INAIL con il nuovo Regolamento per il reinserimento lavorativo ...
Leggi Articolo »Nel Lazio solo 30 giorni per l’accertamento della invalidità civile
Nel Lazio operativo il progetto di accentramento all’INPS della fase sanitaria del riconoscimento dell’invalidità civile. In pochi mesi sono state lavorate oltre 56mila pratiche con tempo medio di definizione del verbale sanitario di appena 30 giorni rispetto a una media di 199 giorni A partire dal 1° novembre 2018 nella Regione Lazio è divenuto operativo il progetto di accentramento all’INPS della ...
Leggi Articolo »