Il messaggio di Mario Dany De Luca, presidente di Asd “Giovani e Tenaci”, a Beatrice Ion, l’atleta paralimpica, nazionale di Wheel Chair Basket, che ha subito, insieme al padre, una violenta aggressione a sfondo razziale “Asd Giovani e Tenaci si stringe in un abbraccio a Beatrice Ion e alla sua famiglia per la grave e vergognosa aggressione a sfondo razzista ...
Leggi Articolo »SOCIETA’
La prima “farmacia di strada” a Roma
Maria Antonietta Mastrangelo La prima “farmacia di strada” a Roma. Già 88 mila euro di farmaci per i poveri La prima farmacia di strada inaugurata presso il centro di accoglienza dei volontari del carcere di Regina Coeli, con il supporto di Medicina solidale, Banco Farmaceutico, Assogenerici, Fofi, Elemosineria vaticana e Ateneo di Tor Vergata. Una farmacia solidale per i poveri ...
Leggi Articolo »Solidarietà. Italia, accoglienza anno zero
Il giornale Avvenire fa il punto sull’accoglienza dei migranti in Italia. Il viaggio nel deserto dell’accoglienza italiana è un ritorno all’anno zero. «Vuole sapere come si sentono i nostri operatori, in prima linea con i migranti? Hanno paura per il proprio futuro, sentono parlare di “mangiatoia” e dicono: vengano da noi a vedere come si lavora» racconta Mauro Lusetti, presidente ...
Leggi Articolo »D4Np, a San Patrignano il no profit digitale
Seconda edizione di D4NP, Digital for No Profit, promossa da Search on Media Group. 600 partecipanti e 30 relatori per discutere del ruolo delle nuove tecnologie e del web al servizio della società
Leggi Articolo »Antropologia e identità di genere: i Muxe nella cultura Zapoteca
di Maria Antonietta Mastrangelo I Muxe: definiti il terzo genere; originari dei territori del Messico meridionale, si collocano tra il genere maschile e quello femminile, concentrando in sé i tratti e i ruoli dell’uno e dell’altro genere, pur tuttavia preservando la loro unicità. All’interno della cultura degli Zapotechi di Oaxaca, nel Messico meridionale, un muxe è una persona alla quale è stato assegnato a livello individuale ...
Leggi Articolo »L’impresa 4.0
Un articolo de Il Sole 24 ore che rilanciamo, parla di un sistema sempre più connesso tra macchine persone e sistemi informativi: l’impresa 4.0 Prendiamo la definizione di Impresa 4.0 più accreditata: l’innovazione 4.0 non sta nell’introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel sapere combinare diverse tecnologie e in tal modo integrare il sistema ...
Leggi Articolo »Invecchiamento della popolazione e nuovi bisogni sociali
Cresce la domanda di assistenza sanitaria e sociale in Italia con un balzo del 16% delle cooperative del settore negli ultimi 5 anni: il dato è emerso da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati della Camera di Commercio di Milano sui nuovi bisogni delle famiglie italiane. Quindi è una crescita record con oltre 101.000 posti di lavoro in ...
Leggi Articolo »In un libro la riflessione sui benefici di buone prassi nella gestione del personale
Le buone prassi di gestione del personale, hanno benefici non solo sul benessere del lavoratore, ma sull’intero mercato. Si definisce employee engagement e ancora non ha un corrispettivo italiano. Ne parla un libro di Alessandra Mazzei recensito dal sito Morning Future: “Servono più parole: è la capacità di un’azienda di farsi percepire in modo positivo dai propri dipendenti, facendoli ...
Leggi Articolo »Modelle disabili sfilano in abito bianco: “Guardateci e sposateci: siamo donne come tutte”
da fanpage.it pubblichiamo: “No limits” è un progetto che coinvolge donne e uomini, in carrozzina e non, per valorizzare la bellezza. Lo hanno ideato e realizzato Ornella e Francesca, due sorelle di Ottaviano (Napoli) che hanno una distrofia muscolare. Ornella e Francesca portano avanti una battaglia culturale contro i pregiudizi verso le persone con disabilità https://youmedia.fanpage.it/video/aa/Wz5Y8-SwYgP6lEnH
Leggi Articolo »CRESCE L’INTOLLERANZA VERSO GLI SBARCHI DEGLI IMMIGRATI
Crescono del +5% nell’ultimo anno gli italiani contrari agli sbarchi dei migranti. E’ quanto emerge dall’indagine Uecoop/Ixè svolta in occasione del vertice di Innsbruck fra Roma, Vienna e Berlino sulla gestione dell’immigrazione. Un fenomeno che – spiega l’Unione europea delle cooperative Uecoop – sta in parte polarizzando l’opinione pubblica nazionale con il 21% della popolazione che vorrebbe dei respingimenti a ...
Leggi Articolo »