Redazione
CULTURA, EVIDENZA
di Bruna Mazzoncini* e Irene Sarti** * Psicologa e psicoterapeuta, ha svolto attività clinica e di ricerca nell’Istituto di Neuropsichiatria infantile “Giovanni Bollea” di Roma e ha insegnato nelle Università Sapienza e Roma Tre. ** Neuropsichiatra infantile, già direttore dipartimento tutela fragilità Rmb; membro coordinamento pedagogico/specialistico del L.T.I. “Piero Gabrielli” del Teatro di Roma con Anna Leo pedagogista ed Elvira ...
Leggi Articolo »
Redazione
APPROFONDIMENTI, CULTURA, EVIDENZA
La redazione di sociale.it vi propone la lettura di questo contributo sul mondo ai tempi del corona virus offerto dal filosofo Orlando Franceschelli*, uno spunto di riflessione su come affrontare l’oggi ed immaginare il domani Che l’umanità sappia affrontare con coraggio, determinazione e solidarietà anche le prove più impegnative della vita e della storia, è noto. E lo confermano anche ...
Leggi Articolo »
Sergio Braga
AL SERVIZIO DEL SOCIALE, CULTURA, DISABILITA', EVIDENZA, INCLUSIONE
Vite Staordinarie 2: il volume di Superabile Inail, il Contact Center Integrato per la Disabilità, mercoledì 18 settembre, grazie al MiBAC, sarà protagonista di un reading musicale alle Terme Diocleziano: ingresso al sito museale ed archeologico e visita guidata gratuita ed accessibile per chi si prenota entro martedì 12 settembre
Leggi Articolo »
Sergio Braga
AL SERVIZIO DEL SOCIALE, APPROFONDIMENTI, CULTURA, DIRITTI, INCLUSIONE
"Informare formare includere", venerdì 10 maggio 2019, dalle 10 alle 13, seminario per la presentazione del progetto sulla formazione sociosanitaria dei beneficiari accolti all'interno dei Centri SPRAR orientato a favorire l'integrazione sociale e l'inserimento lavorativo dei soggetti fragili a rischio di esclusione
Leggi Articolo »
Irene Ranaldi
CULTURA, NEWS
Braccio 5 segnali radio dal carcere di Regina Coeli 21 – 22 maggio 2019 MACRO ASILO Il 21 e 22 maggio al Museo MACRO Asilo, in via Nizza 138 a Roma, la Cooperativa PID Onlus Pronto Intervento Disagio e Ilde Sonora presentano Braccio 5 segnali radio dal carcere di Regina Coeli. Frutto di un laboratorio di creazione radiofonica realizzato all’interno ...
Leggi Articolo »
Irene Ranaldi
CULTURA, EVIDENZA, INCLUSIONE
Da Chiara Castri del Centro di Servizi per il Volontariato – Lazio riceviamo e volentieri pubblichiamo: Progetto Tutti a Scuola Il circolo vizioso della trasmissione intergenerazionaledella povertà In Italia il numero dei poveri assoluti (cioè le persone che non riescono a raggiungere uno standard di vita dignitoso) continua ad aumentare, passando da 4 milioni 700mila del 2016 a 5 ...
Leggi Articolo »
Irene Ranaldi
CULTURA, EVIDENZA, NEWS
La realtà distorta per diffondere false informazioni di Maria Antonietta Mastrangelo Dal Dossier Statistico Immigrazione 2017: l’immigrazione, rappresentata come principale causa di tutti i mali dell’Italia e dell’Europa. Il tentativo di arginare, bloccare i flussi migratori attraverso la costruzione di muri reali ed ideologici, a protezione del proprio status quo, trova terreno fertile nell’opinione pubblica, che sostiene e cavalca l’onda ...
Leggi Articolo »
Irene Ranaldi
CULTURA, DISABILITA', EVIDENZA
Riportiamo un articolo dell’architetto Daniela Orlandi su Valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale (fonte qui) Valorizzazione e accessibilità possono essere le due chiavi di lettura del 2018, un anno caratterizzato da iniziative, eventi ed attività finalizzati ad accrescere consapevolezza e senso di appartenenza ad una comune base culturale, ma anche a raggiungere un pubblico sempre più ampio attraverso soluzioni accessibili ...
Leggi Articolo »
Irene Ranaldi
CULTURA, EVIDENZA, NEWS
Il 9 ottobre 2018 presso la Fondazione Santa Lucia – insieme alla Fondazione Vodafone- verrà presentato il progetto “Sport per tutti. Disabilità, inclusione, vita indipendente”. Appuntamento dalle ore 10.00 in via Ardeatina 354 presso il Centro Congressi.
Leggi Articolo »
Irene Ranaldi
APPROFONDIMENTI, CULTURA
Scade il 20 settembre 2018 “Structured dialogue in the field of culture”, la nuova call for tender lanciata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di rafforzare la capacità di advocacy del settore culturale. Il bando di cui parla Il Sole 24 Ore, riflette la nuova Agenda Europea per la Cultura adottata dalla Commissione il 22 maggio 2018 e si ...
Leggi Articolo »