Le parole d’ordine di Cooperatives Europe per l’Europa del futuro Quale futuro per l’Europa? Cooperatives Europe, la piattaforma delle cooperative europee risponde all’appello lanciato dal Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, nel corso del suo discorso per lo Stato dell’Unione 2017, il 13 settembre, a seguito della presentazione del Libro Bianco sul futuro dell’Europa, un documento di visione che intende definire gli ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Commissione Europea
Economia collaborativa: l’Europa guarda alle cooperative
Economia collaborativa e sostenibilità dello sviluppo sono nei piani strategici dell’Unione Europea. La cooperazione deve fare la sua parte Cooperazione e innovazione tecnologica, una sfida per il futuro dell’Europa. La piattaforma europea delle cooperative Cooperative Europe ha infatti presentato negli scorsi giorni al Parlamento Europeo un proprio documento di “visione”, “A cooperative vision for the collaborative economy”(una visione cooperativa per ...
Leggi Articolo »DeTOP, per protesi più avanzate
Un progetto internazionale guidato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa DeTOP (Dexterous Transradial Osseointegrated Prosthesis with neural control and sensory feedback) è un progetto di ricerca internazionale che mira a creare nuove protesi bio-meccatroniche di arto superiore capaci di riprodurre le funzionalità della mano naturale. Finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Horizon 2020, è guidato dall’ Istituto di BioRobotica della Scuola ...
Leggi Articolo »Economia Collaborativa, le linee guida dell’Unione Europea
La Commissione ha pubblicato la sua agenda per aiutare i consumatori, le imprese e le PA degli stati membri ad impegnarsi in questo settore in forte crescita Anche a Bruxelles si guarda con interesse alla collaborative economy, l’economia collaborativa, ovvero ai nuovi modelli d’impresa che stanno rapidamente conquistando i mercati globali. Il vicepresidente della commissione e commissario al lavoro, la ...
Leggi Articolo »Un’app “trova lavoro” tutta made in Italy
Un’app trova lavoro tutta italiana Una App “trova lavoro” tutta made in Italy. Si chiama Vicker è la nuova startup italiana nella sharing economy di cui il nostro portale si è occupato spesso: un’innovativa mobile app gratuita per iOs e Android, che mette in comunicazione le necessità di tutti i giorni, in qualsiasi ambito professionale, con una rete di piccoli lavoratori e professionisti autonomi ...
Leggi Articolo »Il progetto Must per la Sicilia
Itinerari e portale web sull’accessibilità dei siti Unesco Il progetto Must (Mobility Unesco Sustainable Tourism), cofinanziato dalla Commissione Europea, promuove la realizzazionedi itinerari accessibili per tutti i luoghi patrimonio dell’umanità Unesco in Sicilia: il Monte Etna, le città tardo-barocche della Val di Noto, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina e le Isole Eolie. L’obiettivo è quello di ridurre ...
Leggi Articolo »Le startup italiane e l’ Europa
Vi sono programmi speciali che aiutano i progetti nello sviluppo Le startup innovative italiane e l’ Europa sono sempre strettamente connesse, grazie a programmi speciali che le aiutano nello sviluppo. Tra questi Impact Accelerator, un progetto della Commissione Europea per accelerare le startup europee focalizzate sul Mobile Internet e aiutarle nella ricerca e raccolta di fondi ed investimenti Per quanto riguarda la ...
Leggi Articolo »Milano città accessibile, ma per tutti?
Assegnato l’Access City Award 2016, ma i problemi restano Assegnato a Milano l’ Access City Award 2016, il riconoscimento della Commissione europea e dello European Disability Forum per le città che hanno posto buone pratiche per l’ accessibilità per le persone con disabilità motorie, sensoriali e con ridotte capacità di movimento. Il premio viene conferito a chi abbia effettivamente migliorato la qualità ...
Leggi Articolo »Chiamata nominativa, verso il ricorso in Europa
Le associazioni sulla disabilità contestano le norme del Jobs Act. Dopo la protesta in piazza Montecitorio, le associazioni a difesa delle persone con disabilità, contrarie alla chiamata nominativa prevista dalle norme del Jobs Act, rimangono sul piede di guerra. Infatti da parte di tutti quanti c’è il timore che la nuova disciplina possa portare le aziende a scegliere i disabili ...
Leggi Articolo »I vincitori di RegioStars Awards 2015
Premi della Commissione europea ai progetti di crescita innovativi Anche l’Italia tra i quattro vincitori di RegioStars Awards, premi che la Commissione europea assegna ogni anno ai programmi innovativi sostenuti dai fondi della politica di coesione, per valorizzare le buone pratiche per lo sviluppo delle regioni. Le categorie prescelte sono crescita intelligente, liberare il potenziale di crescita delle PMI per un’economia digitale; crescita ...
Leggi Articolo »