SuperAbile Inail sarà presente al World Summit on Accessible Tourism di Torino. L’evento internazionale riunirà professionisti, istituzioni e operatori del settore da tutto il mondo per confrontarsi su soluzioni concrete per un turismo realmente accessibile.
Il contact center integrato SuperAbile Inail sarà presente, con uno spazio apposito, al World Summit on Accessible Tourism di Torino in programma dal 5 al 7 ottobre presso il Centro Congressi Lingotto. L’evento internazionale riunirà professionisti, istituzioni e operatori del settore da tutto il mondo. SuperAbile Inail incontrerà le persone presenti, sarà a disposizione dei visitatori per far conoscere i propri servizi, raccoglierà e racconterà le storie di coloro che, a vario titolo, operano nel settore del turismo accessibile.
Il Summit nasce con l’obiettivo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico, consolidando una rete globale di destinazioni inclusive e accessibili a tutte e tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.
Torino offrirà uno spazio privilegiato di confronto, azione e innovazione, dove esperti, istituzioni e stakeholder internazionali discuteranno soluzioni concrete per rendere il turismo un diritto realmente universale, rafforzando al contempo il ruolo della città come modello di innovazione sociale.
ll programma prevede keynote speech, presentazioni orali e poster, dibattiti, workshop tematici e sessioni di networking su temi chiave come: destination management, accoglienza, sicurezza, ospitalità, mobilità, trasporti, tempo libero, prodotti leisure, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, formazione, occupazione e mantenimento dei lavoratori, turismo culturale accessibile e buone pratiche internazionali. Particolarmente interessante il programma del 5 ottobre, giornata inaugurale che sarà dedicata esclusivamente agli operatori, con una sessione B2B che metterà in rete operatori turistici internazionali del settore turistico. La formula scelta è quella dello speed date professionale: ogni partecipante, al momento dell’iscrizione potrà selezionare uno dei grandi temi del Summit (es. tourism business, education and training, new technologies, mobility and trasport ecc.). Sulla base di queste preferenze verranno creati dei match tematici, mettendo in contatto operatori che condividono gli stessi interessi.
Accanto alle autorità italiane come Daniela Santanchè (ministro del Turismo) e Alessandra Locatelli (ministro per le Disabilità), presenti all’Opening Ceremony del 6 ottobre, i 3 giorni l’evento vedranno la partecipazione di figure di altissimo rilievo del panorama internazionale tra cui:
• Barbara Casagrande, segretario generale ministero del Turismo
• Isabelle Ducharme, co-president del 3rd World Summit on Accessible Tourism e ceo Kéroul, Canada
• Zoritsa Urosevic, executive director di Un Tourism
• Igor Stefanovich, Un Tourism coordinator for Accessibility, Cultural Tourism and Indigenous Peoples
• Anna Grazia Laura, president of European Network for Accessible Tourism – Enat
• Inmaculada Placencia-Porrero, senior advisor della Commissione Europea
• Alessandra Priante, presidente di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo
• Olaf Schlieper, rappresentante del German National Tourist Board
• Pierluigi Di Palma, presidente Enac
• Gianmaria Patti, head of Concept & Customer Assistance Alpitour World
• Mirko Lalli, founder and ceo of Data Appeal, Italy
• Giampiero Strisciuglio, ceo di Trenitalia
• Roberta Alverà, vice sindaco di Cortina d’Ampezzo
Alla cerimonia parteciperanno anche il presidente del Congresso Maurizio Montagnese, nonché presidente della Cpd – Consulta per le Persone in Difficoltà, e Daniela Broglio, Presidente di Isitt – Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, oltre ai rappresentanti dell’Agenzia Ita per la gioventù.
La seduta plenaria del 6 ottobre sarà moderata da Angelo Pittro, Direttore Italia di Lonely Planet.
Il programma completo è disponibile a questo link.
Fonte: Superabile.it
Photo: Superabile.it
