In sedia a rotelle nel camper per un viaggio sulla disabilità

Tremila chilometri in 6 Paesi europei: il viaggio in camper di Raphaël Chazeau.

Raphaël Chazeau è un trentasettenne di Cannes, con paraplegia dal 2014 a causa di un incidente subìto a Singapore, dove lavorava. La sedia a ruote non ha cambiato la sua passione per i viaggi, e dopo aver girato Brasile e Filippine, a settembre è partito con una coppia di cari amici, per un itinerario di tremila chilometri in sei Paesi europei. L’hanno chiamatoÀ chacun ses roues. Muoversi in modo diverso, insieme”.
Come riportato da La Stampa, il camper è stato messo a disposizione da Grosso Vacanze, il cui fondatore, Vincenzo Grosso, da sempre ha una forte sensibilità nei confronti della mobilità delle persone con disabilità. Dopo la partenza dalla sede di Grosso Vacanze a Genola, dove hanno incontrato una delegazione dell’aps Aria, nelle varie tappeSchaan (Liechtenstein), Nottwil (Svizzera), Lussemburgo, ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi), Berck, Grenoble e Nizza (Francia) – Chazeau, Mantelli e Yern si confronteranno con associazioni locali che si occupano dei diritti delle persone con disabilità. A loro porteranno la concretezza, ma anche la leggerezza di quella che è a tutti gli effetti una vacanza. A muoverli una convinzione forte: “Se c’è la volontà, tutto è possibile”. I tre si divideranno le migliaia di chilometri alla guida e rideranno di tutto, disabilità compresa: nessun tabù, questa è l’unica regola. Senza il supporto ricevuto però, quello di Grosso e di Michelin Italia, che ha coperto parte delle spese e ha fornito gli pneumatici per il camper e le biciclette, tutto sarebbe stato più complicato, hanno raccontato.

Michelin Italia è orgogliosa di supportare il progettoÀ chacun ses roues“, che celebra il viaggio come esperienza di scoperta e crescita, e promuove l’inclusività, temi che sono alla base della nostra missione aziendale, che vede le persone come elemento fondamentale – ha detto Josephine Di Chiara, responsabile comunicazione Michelin Italia Siamo entusiasti di contribuire a questa iniziativa che non solo valorizza l’importanza della mobilità sostenibile, ma anche l’accessibilità e l’inclusione per tutti”.

Fonte: Superabile.it

Photo: Superabile.it