Il Presidente della Repubblica lo ha affermato in occasione delle celebrazioni per il centenario di Confcooperative. Cura delle città e contrasto allo spopolamento delle aree interne obiettivi prioritari. “Quanto avete fatto in questi decenni, quanto fa il movimento cooperativo nel nostro Paese, sottolinea ancora una volta il ruolo fondamentale delle formazioni sociali e dei corpi intermedi – che, non a ...
Leggi Articolo »Uncategorized
SALARI DI COOPERATIVE SOCIALI: PROBLEMI E RIFLESSIONI SUL RITARDO DEL RINNOVO DEL CCNL
Il contratto delle cooperative sociali è ormai scaduto da quasi 5 anni ed ancora non si intravedono quali potrebbero essere i tempi del suo rinnovo. Si tratta di un rinnovo di contratto che interessa una gran moltitudine di operatori formata da circa 400 mila addetti. Una categoria che già vive gli effetti di una grande precarietà dei contratti di ...
Leggi Articolo »GOVERNO: VARATO UN NUOVO DECRETO SULL’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Il decreto, su proposta del Ministro Luigi Di Maio, approvato dal Consiglio dei Ministri Tre i punti salienti del provvedimento: Il primo riguarda il ruolo dei lavoratori e dei volontari all’interno dell’impresa sociale: riguardo ai primi, poiché un’impresa sociale può essere considerata come tale, indipendentemente dal settore di attività in cui opera, qualora occupi alle sue dipendenze lavoratori molto svantaggiati ...
Leggi Articolo »ACCORDI SINDACATI CENTRALI COOPERATIVE PER FERMARE IL DUMPING DEI MASSIMI RIBASSI
Pochi giorni fa è stato siglato un importante protocollo d’intesa sottoscritto dall’Ispettorato del lavoro della provincia dell’Aquila, Inps, Inail, Cgil, Cisl e Uil, centrali cooperative e dal presi dente dell’Osservatorio provinciale permanente sulla cooperazione Luca Camplese. Il motivo ? porre fine al dumping salariale negli appalti pubblici; stoppare i ribassi monstre; arginare il fenomeno dei cosiddetti “contratti pirata”, quelli sottoscritti ...
Leggi Articolo »L’ACCESSIBILITA’ AL MUSEO LEONARDO DA VINCI E ARCHIMEDE A SIRACUSA
In Italia, come in numerosi altri paesi europei, alcuni musei si sono resi accessibili veramente a tutti. L’abbattimento delle barriere architettoniche, per quanto possa essere un importante passo avanti, non è l’unico strumento per garantire una totale accessibilità. Il godimento delle bellezze artistiche è infatti un bisogno imprescindibile di tutti, anche di non vedenti ed ipovedenti. Anche il Museo di Leonardo ...
Leggi Articolo »Modelle disabili sfilano in abito bianco: “Guardateci e sposateci: siamo donne come tutte”
da fanpage.it pubblichiamo: “No limits” è un progetto che coinvolge donne e uomini, in carrozzina e non, per valorizzare la bellezza. Lo hanno ideato e realizzato Ornella e Francesca, due sorelle di Ottaviano (Napoli) che hanno una distrofia muscolare. Ornella e Francesca portano avanti una battaglia culturale contro i pregiudizi verso le persone con disabilità https://youmedia.fanpage.it/video/aa/Wz5Y8-SwYgP6lEnH
Leggi Articolo »La Commissione Europea promuove l’Access City Award per migliorare l’accessibilità e promuovere l’inclusione
Che cosa è Access City Award? L’ Access City Award riconosce e celebra una città volontà, capacità e sforzi per diventare più accessibile, al fine di garantire parità di accesso ai diritti fondamentali; migliorare la qualità della vita della sua popolazione e garantire che tutti – indipendentemente dall’età, mobilità o capacità – hanno parità di accesso a tutte le risorse ...
Leggi Articolo »Regione Lazio progetta il nuovo RECUP
L’evoluzione del ReCUP parte dal contesto di normative e adempimenti del Art. 50 del D.L. n. 269/2003, cioè la digitalizzazione del ciclo di vita delle prestazioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario; il fine che si intende perseguire in tale ambito è però più ampio: una rivisitazione ed un governo di metadati dell’intero processo di gestione delle ...
Leggi Articolo »CONTINUA IL FANGO SULLE COOPERATIVE SOCIALI
Prendendo spunto dall’articolo del Settimanale VITA che riportiamo di seguito, ci chiediamo se non sia ora di finirla con le generalizzazioni che sono causa del discredito continuo lanciato sulle cooperative sociali. Ancora oggi dopo la mafia capitale che non è mafia, ma malaffare di qualcuno a seguito anche di una sentenza del Tribunale di Roma, difronte a nuovi casi di ...
Leggi Articolo »Cooperative sociali quale futuro?
Dopo un cammino complesso che ha portato alla diffusione e allo sviluppo di centinaia di migliaia di imprese che oggi si definiscono cooperative sociali nel nostro Paese, vi è oggi da chiedersi se ne è valsa la pena. Alla fine degli anni 80 e 90 il nostro Paese era stato attraversato da grandi speranze di cambiamento, dalla voglia di partecipazione, ...
Leggi Articolo »