La Società italiana di neurologia organizza vari incontri divulgativi Dal 14 al 20 marzo 2016 si svolge la Settimana mondiale del cervello, che è portata avanti in Italia dalla Società italiana di neurologia (Sin). Si tratta di una ricorrenza annuale, dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello, coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: cervello
Ulteriori scoperte sul funzionamento del cervello
Il ruolo delle neuroscienze Ulteriori scoperte sul funzionamento del cervello arrivano dalle neuroscienze. Il cervello pesa circa un chilo e duecento grammi e rappresenta il 2% del peso corporeo ma per funzionare ha bisogno del 20% dell’energia prodotta quotidianamente. E’ stato calcolato dagli scienziati che in un millimetro cubo di corteccia si trovano oltre 100.00 neuroni e assoni per ...
Leggi Articolo »Cervello più attivo grazie al touch screen
Utilizzo di smartphone ed effetti sul cervello Il cervello è più attivo se si usa il touch screen? Lo rivela una ricerca pubblicata su Current Biology. Ecco cosa succede alla corteccia somatosensoriale quando si usa uno smartphone. Le nuove tecnologie digitali che hanno modificato profondamente il modo di comunicare sembrano avere conseguenze ben oltre agli stili di vita di tutti i ...
Leggi Articolo »Sla, italiana una diagnosi precoce con la Pet
Un risultato dei ricercatori torinesi della Città della Salute – Ospedale delle Molinette Mentre soprattutto su web e social la ricerca sulla Sla, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, fa parlare di se soprattutto per le secchiate ghiacciate e le nomine, da Torino arriva la possibilità di una diagnosi precoce. La ricerca è stata pubblicata il 13 agosto scorso sulla rivista scientifica Neurology, ...
Leggi Articolo »DAL 10 AL 16 MARZO LA SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO
Secondo la Società italiana di neurologia (Sin), che promuove la Settimana Mondiale del Cervello che si terrà dal 10 al 16 marzo, un italiano su tre ritiene di conoscere le principali patologie neurologiche, “pur non sapendo inidcare i disturbi correttamente”. Appena il 13% conosce i sintomi dell’ictus, il 12% quelli dell’Alzheimer, il 5% dell’epilessia.
Leggi Articolo »L'ASSISTENTE DEL FUTURO
La ricerca tecnologica a servizio delle persone disabili. La ricerca questa volta potrebbe arrivare a sostituire l’assistenza umana. A questa nuova realtà è stata dedicata un inchiesta pubblicata sul numero 8-9/2013 di SuperAbile Magazine, la rivista dell’Inail. In tal senso sta lavorando il gruppo diretto dal professor Salvatore Maria Aglioti presso la Fondazione Santa Lucia di Roma. La sperimentazione, condotta all’interno ...
Leggi Articolo »UN NAVIGATORE PER NON VEDENTI
La soluzione è in sperimentazione al Mit di Boston «Non ho pensato alla mie esigenze, io sono un privilegiato. Ho pensato ai tanti non vedenti come me che vivono in città, hanno problemi ad andare al lavoro, a fare la spesa e recarsi dagli amici, che hanno bisogno sempre di qualcuno che li accompagni. Così, quando tre anni fa, dopo ...
Leggi Articolo »